
Entrambi animali solitari, anche se di natura totalmente diversa, in realtà molte sono le cose che li accomunano. Il lupo è un animale sensibile e intelligente, vive in branco nel rispetto delle gerarchie ma si possono trovare anche lupi solitari che vivono in coppia e con qualche figlio o fratello. E' un animale che si prende cura dei suoi malati, protegge la sua famiglia ed ha bisogno di essere parte di qualcosa che sia più grande di lui: il branco. Il comportamento di un branco ben organizzato fa parte della strategia di sopravvivenza: basta che un solo membro non collabori, per andare incontro ad un fallimento in una fase di caccia. Qualche volta un lupo abbandona il branco e può vagare solitario per diverso tempo prima di venir accettato da un nuovo branco. Durante questo periodo la vita è molto difficile e per questo motivo la mortalità è molto alta. Per il coraggio, il rispetto delle gerarchie e il senso del gruppo, il lupo ricorda alcune caratteristiche del segno dell'Ariete e dell'Acquario, mentre la caratteristica di soccorrere i malati ricorda un po’ il segno dei Pesci.
Il corvo può essere solitario, in gruppi di quattro o sei o vivere con una compagna con la quale rimane per tutta la vita, addirittura accoppiandosi nello stesso nido di anno in anno. E' inoltre un grande imitatore, può imitare il canto e il verso degli altri animali, di alcuni attrezzi e anche dell'uomo, dispone pertanto di un vasto repertorio di suoni e richiami. Il fatto che il corvo si nutra di carcasse di animali (ma anche di cadaveri) ha fatto sì che nella maggior parte delle culture questo animale assumesse la funzione mitologica di tramite fra il mondo terreno e quello spirituale, oppure quella di psicopompo (traghettatore delle anime verso l'aldilà), quindi associato al segno dello Scorpione. Per il suo lato cabarettistico ricorda il Gemelli mentre per la monogamia e la costanza in coppia il segno del Toro. Sembra che ci sia un rapporto particolare fra lupo e corvo: infatti si narra che il corvo sia un compagno fedele del lupo.
"Egli vola al di sopra della sua Comprensione ma il Lupo sa, invece, che sta volando nel suo Controllo..
Spesso il Corvo attende che il Lupo lasci qualcosa per lui in terra per cibarsi. Il Lupo gli lascia appositamente qualcosa da mangiare su questa terra, perché in fondo lo considera un suo amico.
Lupo e Corvo: parte della stessa sostanza che insegnano nell'Insieme cosa sia la Diversità. Diversità che tuttavia rappresenta quella Collaborazione che mantiene ancora in piedi il simbolo degli Antichi Valori (...)"
Il corvo può essere solitario, in gruppi di quattro o sei o vivere con una compagna con la quale rimane per tutta la vita, addirittura accoppiandosi nello stesso nido di anno in anno. E' inoltre un grande imitatore, può imitare il canto e il verso degli altri animali, di alcuni attrezzi e anche dell'uomo, dispone pertanto di un vasto repertorio di suoni e richiami. Il fatto che il corvo si nutra di carcasse di animali (ma anche di cadaveri) ha fatto sì che nella maggior parte delle culture questo animale assumesse la funzione mitologica di tramite fra il mondo terreno e quello spirituale, oppure quella di psicopompo (traghettatore delle anime verso l'aldilà), quindi associato al segno dello Scorpione. Per il suo lato cabarettistico ricorda il Gemelli mentre per la monogamia e la costanza in coppia il segno del Toro. Sembra che ci sia un rapporto particolare fra lupo e corvo: infatti si narra che il corvo sia un compagno fedele del lupo.
"Egli vola al di sopra della sua Comprensione ma il Lupo sa, invece, che sta volando nel suo Controllo..
Spesso il Corvo attende che il Lupo lasci qualcosa per lui in terra per cibarsi. Il Lupo gli lascia appositamente qualcosa da mangiare su questa terra, perché in fondo lo considera un suo amico.
Lupo e Corvo: parte della stessa sostanza che insegnano nell'Insieme cosa sia la Diversità. Diversità che tuttavia rappresenta quella Collaborazione che mantiene ancora in piedi il simbolo degli Antichi Valori (...)"