![Picture](/uploads/7/6/4/0/7640384/2414397.gif?368)
Spesso ho sentito porre la seguente domanda: come mai le Costellazioni (e non i Segni, come qualcuno erroneamente le definisce) sono tredici mentre l'Oroscopo di Oggi, di Domani, della Settimana, del Mese, dell'Anno su Amore Lavoro Fortuna ecc. menziona solo dodici Segni? La risposta è: tredici sono le Costellazioni attraversate dall'eclittica (da includere infatti anche Ofiuco), mentre dodici sono i segni dello Zodiaco Tropicale, e non Siderale (e questo spiega anche perché non viene presa in considerazione la precessione degli equinozi), su cui si basa l'Astrologia e quindi gli Oroscopi vari. Per l'Astrologia, la fascia zodiacale attraversata dall'eclittica è simbolicamente divisa in 12 porzioni uguali di 30° ciascuna a cui si è voluto dare il nome delle corrispondenti Costellazioni Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci (in realtà le Costellazioni andrebbero pronunciate in latino): ma non si tratta certo di una condicio sine qua non. Ricordo inoltre che le dimensioni delle varie Costellazioni, stabilite dalla U.A.I., sono tendenzialmente arbitrarie e non reali, per cui ci sarebbe da discutere anche su questo punto. Il fondamento dell'Astrologia è "misteriosamente" l'Archetipo, il Simbolo, la Corrispondenza, su un tracciato fatto di regole e di calcoli matematico/astronomici. Si possono trovare maggiori approfondimenti, sui suddetti argomenti, all'interno di questo sito. Ricordo altresì a quanti non lo sapessero o fanno finta di non saperlo, che i padri dell'Astronomia, su cui si sostengono diversi esami nella varie facoltà di Astronomia, sono gli stessi padri dell'Astrologia. Un tempo, infatti, gli Astronomi erano in realtà Astrologi. E' l'Astronomia che è nata dall'Astrologia e non viceversa. La prima ha avuto modo di esistere, da qualche secolo a questa parte separatamente e parallelamente all'Astrologia, solo a causa di e in seguito ad eventi storico/politico/religiosi, non per altro.