|
SIGNIFICATO LETTURA TAROCCHI ARCANI MAGGIORIL'APPESO![]() Un giovane uomo è appeso per un piede (generalmente il sinistro) ad una trave o palo, sostenuto da due tronchi, e si trova quindi, a testa in giù. La gamba destra, piegata, si incrocia con l’altra. Dalle tasche dell’uomo cadono alcune monete (a volte sia d’oro che d’argento). Ora, a prima vista, si può dire che si tratta di una posizione piuttosto difficile, e perlomeno scomoda. Di più: essa comporta anche una perdita economica (le monete che cadono dalle tasche). Tutto ciò, però, agli occhi del volgo. In effetti, anche se da un certo punto di vista si può parlare di sacrificio, non si deve dimenticare che la posizione diritta (e quindi positiva) della carta, è proprio quella in cui l’uomo è capovolto. Si tratta, dunque, di un cambiamento di prospettiva, e di assumere una posizione diversa da quella usuale. L’iniziato, in verità, dà un valore diverso, rispetto a quello che comunemente si dà, alle cose del mondo. Esempio principale: il mondo cerca il denaro, l’iniziato non lo tiene in alcun conto, o meglio gli attribuisce, come attribuisce a tutte le cose, il suo giusto valore. C’è, insomma, un ribaltamento di valori e si può fare riferimento alla “metanoia”, il capovolgimento di cui parla S. Paolo, la conversione (diremmo quasi, automobilisticamente, la conversione a U). la figura nel suo complesso richiama un’immagine opposta a quella individuata nell’Arcano n. IIII, l’imperatore. Abbiamo qui, cioè, un triangolo con un vertice in basso (il corpo dell’uomo con i gomiti piegati) su cui è innestata una croce (le gambe incrociate). Ebbene, è qui interessante ricordare che questo è il simbolo alchemico del compimento della Grande Opera (o dell’Acqua sublimata). Simbolo che si può legittimamente accostare a quello della Coppa del Graal su cui scende la Colomba dello Spirito, nonché al Sacro Cuore. La lettera ebraica corrispondente è Lamed. Possiamo parlare di misticismo, di sacerdozio, di contatto con la Divinità, di trasmutazione, devozione, disinteresse, conversione, sacrificio volontario, redenzione, filantropia, apostolato, senso del dovere, ispirazione. Si riferisce a personaggi generalmente giovani e può indicare un fratello, un amico del consultante. In negativo si hanno significati di mancata realizzazione, sfortuna, perdite, illusioni, progetti non realizzati, utopismo chimerico, sterili fantasie, amore non corrisposto, incapacità d’azione, tradimento, incidenti.
|